Consiglio comunale
Il Consiglio è un organo collegiale ed elettivo che rimane in carica per 5 anni. Esercita le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
Competenze
Il Consiglio Comunale è organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo del Comune. Il relativo funzionamento è disciplinato da regolamento approvato a maggioranza assoluta e sottratto a controllo preventivo di legittimità.
La competenza si limita ad atti fondamentali indicati dalla legge, tra cui lo statuto dell’ente e delle aziende speciali, programmi, piani finanziari, bilanci, conti consuntivi, convenzioni tra enti locali, costituzione di forme associative, ecc…
Il Sindaco, sentita la Giunta, entro il termine fissato dallo statuto, presenta al Consiglio Comunale le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti che intende realizzare. Spetta invece allo statuto la disciplina delle modalità di partecipazione del Consiglio alla definizione, all’adeguamento e alla verifica periodica delle linee programmatiche.
I Consigli Comunali dei Comuni con popolazione superiore ai 15mila abitanti sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri alla prima seduta. Negli altri Comuni lo statuto può prevedere l’elezione di un presidente del consiglio comunale: in caso negativo a presiederlo è il Sindaco stesso. Il presidente del consiglio ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio, nonché di convocazione del medesimo.
Il Consiglio Comunale non vota la fiducia al Sindaco a inizio mandato, ma può colpirlo con mozione di sfiducia. In tal caso, tuttavia, lo stesso Consiglio deve sciogliersi per procedere a nuove elezioni.
Il Consiglio Comunale si compone di un numero variabile di consiglieri, a seconda della popolazione del Comune. La legislatura è di 5 anni ed è collegata al mandato del Sindaco. Anche l’elezione del Consiglio è legata a quella del Sindaco.
Infatti, con modalità diverse a seconda che il Comune abbia una popolazione maggiore o minore di 15.000 abitanti, viene assicurata alla lista o alla coalizione che appoggia il candidato Sindaco vincente un premio di maggioranza. Qualora si tratti di coalizioni, il riparto dei seggi tra le liste che le compongono avviene in modo proporzionale ai voti di ciascuna di esse.
Tipologia di organizzazione
Consiglio comunale
Area di riferimento
Responsabile
Alessandro Piccini
SindacoPersone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Alessandro Piccini
SindacoSerena Agostinelli
ConsigliereLaura Calandrini
ConsigliereSimona Carubini
ConsigliereLorenzo Luchetti
ConsigliereLorenzo Panunzi
ConsigliereAdriano Naticchi
ConsigliereGianni Rossi
ConsigliereLuigi Soriani
ConsiglierePietro Boldreghini
ConsiegliereSabatino Di Giamberardino
ConsiegliereSede principale
Contatti
Documenti
Ulteriori informazioni
Pagina aggiornata il 10/06/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Referendum popolari abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 - affluenza e risultati
- Progetto “Cantiano Tourism l-hub” nell'ambito del bando “servizi digitali integrati”
- Avviso chiusura sentiero a causa frana zona pian Dingola all'interno della riserva del bosco di Tecchie
- Sostegno economico per la fruizione dei servizi ludici, sportivi e ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti in favore dei bambini e ragazzi con età compresa tra 0 e 17 anni
-
Vedi altri 6
- Fondo statale politiche per la famiglia (FNPS) annualità 2024
- Contributi per gli interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima - anno 2024
- Avviso avvio del nuovo portale SUE 16.04.2025
- Raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare. Fondazione per la famiglia.
- Avviso Pubblico Manifestazione di interesse - Progetto “Cantiano TOURISM L-HUB”
- Aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari